.
giovedì 31 gennaio 2019
mercoledì 9 gennaio 2019
Per il Giorno della Memoria
Lo spettacolo è ambientato in un piccolo paese della Baviera poco prima dell’inizio della seconda guerra mondiale e parla di gente comune, ora vittime e ora carnefici, coinvolte tutte in quella generale follia che ha poi dato il via allo sterminio di milioni di uomini. E mostra come il regime nazista ha trasformato le persone, rendendole incoscienti e incapaci di vedere quella immane tragedia che forse si sarebbe potuto evitare. In linea con la mission di Voci di dentro, lo spettacolo vuole essere un momento di riflessione contro la violenza, la sopraffazione, per i diritti e la legalità, perché l’uomo torni a vedere l’altro come se stesso, come amico e non come nemico, come persona e non come mezzo.
Diversamente dal libro della
scrittrice tedesca, “Una notte d’ottobre” si conclude in un campo di
annientamento, ma dal quale emerge uno spiraglio di luce rappresentato da una
corsa verso la salvezza. Una corsa che vuole indicare la spinta dei popoli
verso la libertà, verso un futuro di speranza, nonostante i tanti conflitti
ancora in atto in molte parti del mondo e che è scandita da una conta che si
arresta al numero otto. Otto come infinito, come doppia porta dalla quale
l’uomo rinasce dopo gli errori (come gli errori delle persone che finiscono nel
circuito della giustizia), e ancora come l’ottava lettera dell’alfabeto ebraico
che significa terra, rifugio, salvezza.
“Una notte d’ottobre” è inserita
nel Programma delle celebrazioni del Mese della Memoria organizzato dal Comune
di Ortona e dalla Biblioteca Comunale. Ha il patrocinio del Comune di Ortona,
del Comune di Atri, dell’Università degli Studi G. d’Annunzio, della Cattedra
di Sociologia Penitenziaria e Rieducazione Sociale dell’Università degli Studi
G. d’Annunzio (Prof. Gianmarco Cifaldi). “Una notte d’ottobre” si svolge con
l’Egida scientifica dell’Osservatorio Laboratorio Tutela Rispetto Emozionale
Età Evolutiva (O.L.T.R.E.E.E.) dell’Università Roma Tre (Direttore Prof. Matteo
Villanova) e ha il patrocinio del Master in “Educazione affettiva e sessuale,
clinico e forense, per l’infanzia, l’adolescenza e la genitorialità” che a
breve ospiterà lo spettacolo in un seminario didattico sulle emozioni.Le rappresentazioni di “Una notte d’ottobre” nei teatri di Atri e Ortona saranno precedute dalla testimonianze degli scrittori Pier Vittorio Buffa e Giovanni D'Alessandro, dai contributi video dell’artista Moni Ovadia e della saggista Daniela Padoan, da un messaggio della senatrice Liliana Segre.
INGRESSO LIBERO

domenica 23 dicembre 2018
mercoledì 5 dicembre 2018
Voci di dentro, chi siamo e cosa facciamo
Voci di dentro è una associazione di volontariato nata nel
2008 ed è impegnata in un insieme di attività dedicate all’aiuto delle persone
in stato di disagio, con particolare attenzione a chi si trova, o si è trovato
nel passato, in detenzione. Obiettivo: promuovere il loro reinserimento che
rappresenta la vera e unica sicurezza per tutti.
venerdì 30 novembre 2018
La riforma Bonafede, incontro a Teramo
Organizzata da Elsa Teramo, il 28 Novembre nella Sala Delle Lauree dell’Università degli Studi di Teramo, si è tenuta la Conferenza di apertura “Local Moot Court Competition” 2018, dal titolo “Diritto Penitenziario: Profili della Riforma e dinamiche interne della realtà circondariale“.
Ospiti dell’evento:
- Dott.ssa Federica Centorame, Dott.ssa di Ricerca in Diritto Processuale Penale e collaboratrice della cattedra di Diritto Penitenziario dell’Università degli Studi di Teramo;
- Dott. Stefano Liberatore, Direttore della Casa Circondariale di Teramo;
- Dott. Francesco Lo Piccolo, Giornalista e Presidente dell’Associazione Onlus “Voci di dentro“.
Gli interventi hanno analizzato l’excursus delle riforme e le ultime modifiche in materia di Diritto Penitenziario, ma anche la realtà delle Case Circondariale del nostro territorio, grazie alla testimonianza delle figure professionali che operano quotidianamente all’interno di esse.
Un passaggio dell'intervento del presidente di Voci di dentro: "...Nella "riforma" Bonafede c’è ancora l’idea carcerocentrica, l'idea della punizione/vendetta e lo dimostra il fatto che non c’è più la parte relativa alle misure alternative, quella appunto che permetterebbe di abbassare la recidiva al 20 per cento (vedi Bollate ad esempio) e che è l’unica che dà vera sicurezza e ristabilisce un contatto e una riappacificazione e che cammina verso la vera riparazione del danno. E così pure non c’è l’altro principio importante relativo all'abolizione degli automatismi che precludono l’accesso alle pene alternative. In sostanza questa pseudo-riforma nasconde la convinzione che le misure alternative (previste già con la riforma del '75) siano una attenuazione della pena. Insomma siamo alle solite, al carcere come toccasana universale, come emblema. Senza sapere che tra numeri oscuri e altro in italia i reati scoperti sono appena il 5 per cento di quelli commessi. E allora viene da dire che ci vuole una bella facciatosta a parlare di certezza della pena "facendola pagare" ai soliti ultimi, tossicodipendenti, malati, poveri, stranieri…"Tutti gli interventi nel video
https://www.facebook.com/ELSATeramo/videos/269040253670674/?epa=SEARCH_BOX
domenica 25 novembre 2018
Carceri, facciamo chiarezza contro i luoghi comuni
VIDEO DI ANTIGONE
Antigone, associazione “per i diritti e le garanzie nel sistema penale”, è nata alla fine degli anni ottanta nel solco della omonima rivista contro l’emergenza promossa, tra gli altri, da Massimo Cacciari, Stefano Rodotà e Rossana Rossanda. E’ un’associazione politico-culturale a cui aderiscono prevalentemente magistrati, operatori penitenziari, studiosi, parlamentari, insegnanti e cittadini che a diverso titolo si interessano di giustizia penale.
Antigone, associazione “per i diritti e le garanzie nel sistema penale”, è nata alla fine degli anni ottanta nel solco della omonima rivista contro l’emergenza promossa, tra gli altri, da Massimo Cacciari, Stefano Rodotà e Rossana Rossanda. E’ un’associazione politico-culturale a cui aderiscono prevalentemente magistrati, operatori penitenziari, studiosi, parlamentari, insegnanti e cittadini che a diverso titolo si interessano di giustizia penale.
giovedì 24 maggio 2018
La pena secondo la Costituzione- il convegno
Il video integrale del convegno "La pena secondo la Costituzione" organizzato dalla Scuola Superiore della magistratura che si è svolto all'interno della Casa Circondariale di Pescara il 18 aprile 2018
sabato 19 maggio 2018
La libertà è terapeutica
Il numero 6 è dedicato all'Associazione la Casa di Cristina di Montesilvano.
Que

venerdì 27 aprile 2018
Luogo comune, il tazebao di Voci di dentro e Fratello mio



Pur consci che stiamo usando uno strumento di proporzioni modestissime se guardiamo ai moderni mezzi di comunicazione, percorriamo ugualmente e con forza questa strada con l’ambizione e la speranza di aprire un luogo comune che ci faccia uscire dall’individualismo dei social, dal mordi e fuggi, dall’anonimato della rete dove tutto è diventato possibile. Verrà dato spazio alla nostra fantasia; cercheremo, settimanalmente, di privilegiare un fatto; su quello punteremo il nostro sguardo.
Il nostro foglio è un appuntamento fisso per mostrare e raccontare con un immagine e un breve testo i fatti dal nostro punto di vista, fatti che spesso la grande stampa ignora o trascura.
Tra gli obiettivi di “Luogo comune”
c’è la volontà di far emergere le cose buone della società e al tempo stesso di
sensibilizzare i cittadini ai problemi dei soggetti deboli e che vivono
condizioni sociali di disagio o svantaggio, con l’intento di stimolare
accoglienza, solidarietà, amicizia. Infine “Luogo comune” intende anche
promuovere il volontariato considerando che rappresenta una vera e
propria scuola di democrazia: ha un effetto di socializzazione alla
partecipazione politica, è relazione vera, stimola la collaborazione, lo
scambio e la fiducia negli altri e nelle istituzioni.
Luogo comune lo trovate a Pescara
alle librerie Mondadori, alla Feltrinelli, alla libreria San Paolo, alla
libreria presso il Centro d'Abruzzo.
venerdì 20 aprile 2018
Iscriviti a:
Post (Atom)