mercoledì 26 agosto 2015

Perché mi sono candidato a Garante dei detenuti dell'Abruzzo

di francesco lo piccolo

Sono uno dei candidati alla nomina da parte del Consiglio regionale dell'Abruzzo del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. Mi sono candidato perché mi è sembrato il giusto sbocco del mio percorso: giornalista, consulente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo per la “Carta di Milano”, membro della Conferenza Regionale Volontariato Giustizia Abruzzo, referente dei detenuti per i Radicali Abruzzo, volontario in carcere da otto anni, da quando venni invitato dalla direttrice dell’Istituto di Chieti Lucia Avvantaggiato ad aiutarla nell’organizzazione di un giornalino interno. Da allora il giornalino “Voci di dentro” è diventato una rivista ed è nata l’associazione Voci di dentro di cui sono presidente e che oggi è attiva con oltre 60 soci.
In questi anni ho imparato a conoscere i detenuti e a misurarmi con loro. Soprattutto ho visto che prima di essere autori di un reato sono persone. Persone la cui dignità non può mai essere calpestata e i cui diritti restano tali, inviolabili. Da qui l’idea e la spinta a cambiare il senso dell’attività del volontario: non solo un aiuto spirituale o materiale ma motore di un processo di responsabilizzazione e crescita delle persone detenute per un reale cambiamento. Da qui le battaglie dentro il carcere per i diritti dei detenuti e fuori per eliminare le condizioni che portano le persone in carcere con la costruzione di occasioni di lavoro, occasioni di studio e di conoscenza. Con la convinzione che fare il volontario in carcere significhi lavorare fuori oltre che dentro per evitare che il fuori sia occasione di mancato inserimento, occasione di devianza e marginalità. Per evitare la cosiddetta porta girevole. Non a caso l’associazione Voci di dentro ha istituito fuori dal carcere uno sportello legale per gli ex detenuti e uno sportello di aiuto nella ricerca del lavoro.
Aiuti concreti e realizzati. A titolo di esempio segnalo qui la bella storia di Tony in carcere a Chieti che grazie ai corsi interni di Voci di dentro è stato ammesso al lavoro esterno in articolo 21 prima presso l’associazione e successivamente presso un’industria. Un percorso andato a buon fine al punto che oggi Tony, che ha finito di pagare il suo debito con la giustizia, è libero, è assunto a tempo indeterminato, è padre di famiglia. Ma è solo un esempio. Il primo. Tanti altri i progetti andati a buon fine, tutti nel segno della responsabilizzazione. Come l’esperimento "La città" in corso nel carcere di Pescara: non più visite una tantum, non più corsi settimanali, ma attività quotidiane e costanti con il coinvolgimento di una trentina di detenuti e una quarantina di esterni tra volontari, ingegneri de L’Aquila, stagisti dell’Università D’Annunzio, per la trasformazione degli ambienti, e per la responsabilizzazione e crescita delle persone in una dinamica di relazione e scambio. Per rendere gli spazi il più possibile simili al mondo di fuori con area lavoro, area studio, area hobby e con l’intenzione di estendere questa città in miniatura fino al muro di cinta.
Ma è solo una tappa di un percorso, un percorso che parte dalla considerazione che tutte le persone hanno il diritto di essere trattate come persone. Per questo mi sono candidato a Garante dei detenuti. Per garantire i diritti che sono l’altra faccia dei doveri.

La nuova seduta di Consiglio per la votazione e la nomina dovrebbe tenersi il 1° settembre

lunedì 10 agosto 2015

Francesco Lo Piccolo candidato a Garante dei detenuti dell'Abruzzo


Martedì 11agosto il consiglio regionale dell’Abruzzo dovrebbe nominare il garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. Dopo 4 anni dall’istituzione della legge, finalmente, anche i detenuti rinchiusi nelle carceri della regione potranno avere il loro garante, figura istituzionale che tra i suoi compiti ha quello di garantire il diritto alla salute, all’istruzione, alla formazione professionale, di intervenire e segnalare agli organi regionali fattori di rischio o di danno per le persone ristrette, di intervenire nei confronti delle strutture e degli enti in caso di omissioni o inosservanze...

lunedì 2 febbraio 2015

"Più diritti fuori, più diritti dentro" - la prima Conventon di Voci di dentro



Storie, volti, emozioni e nuovi propositi alla prima assemblea convention di Voci di dentro. Sabato 31 gennaio 2015 nell’auditorium di Palazzo de’ Mayo a Chieti i vecchi e nuovi soci si sono dati appuntamento per fare il punto sulle attività e continuare a solcare quel cammino tracciato nel 2008, quando la Onlus ha cominciato a muovere i primi passi.

All’assemblea, introdotta dalla vicepresidente della Onlus, Silvia Civitarese, è riuscito a partecipare anche un detenuto del carcere di Pescara in permesso, Luigi Zea: suo l’intervento che ha dato più spunti di riflessione nell’arco della mattinata. 

martedì 27 gennaio 2015

"Prima Assemblea-Convention" di Voci di dentro


Sabato 31 gennaio 2015 dalle ore 10 presso la Sala Auditorium della Fondazione Carichieti-Palazzo de' Mayo (corso Marrucino, 121) Voci di dentro organizza la "Prima Assemblea-Convention" dell'associazione.

L’iniziativa, a sette anni dalla nascita della Onlus, ha lo scopo di riflettere sul nostro lavoro, sui successi in termini di recupero alla società di persone finite nel circuito della giustizia, sulle eventuali criticità.

Al centro dei lavori anche e soprattutto le iniziative future: gli sportelli di aiuto esterno, il progetto La Città nel carcere di Pescara, idee per una nuova forma associativa, lo sviluppo della rivista.

La giornata si concluderà con il saluto ai nuovi soci, la consegna degli attestati del corso di volontari e la presentazione e avvio ufficiale dello stage degli studenti di Psicologia presso Voci di dentro.

Vi aspettiamo!

sabato 13 dicembre 2014

Voci di dentro: grande partecipazione alla cena di solidarietà







 (foto Alessandra Iezzi)

In centinaia hanno partecipato alla cena di solidarietà organizzata da Voci di dentro e dalla Conferenza regionale volontariato giustizia. L’evento, che ha visto la partecipazione di Amnesty International, si è svolto giovedì 11 dicembre al Parco dei Principi a San Silvestro (Pescara).

“Tante gocce fanno un mare” il tema della serata nata per presentare e condividere le iniziative della Onlus Voci di dentro che dal 2008 lavora dentro e fuori le carceri per aprire le porte, creare cultura e lavoro, in nome della vera sicurezza.

giovedì 27 novembre 2014

Cena di solidarietà

Voci di dentro e la Conferenza regionale volontariato giustizia organizzano una cena di solidarietà che si terrà l'11 dicembre al Parco dei Principi, a San Silvestro, Pescara. L'iniziativa, sponsorizzata dallo stesso parco dei Principi e dalla cooperativa sociale Alfachi, vedrà tra l’altro la partecipazione di Amnesty International. Sarà una serata per scambiarci gli auguri di Natale e per condividere le nostre attività dentro e fuori dal carcere in aiuto al prossimo, per dare una chance a chi non ha chance, per rimuovere le cause del disagio, per una società più giusta. Quando le carceri diventeranno scuole solo allora saremo tutti più sicuri.

La partecipazione alla serata (oltre alla cena a base di pesce è prevista la lettura di alcune pagine di un testo dello scrittore Tahar Ben Jelloun accampagnate da contrabbasso, piano e tromba) ha un costo di 50,00 euro. 


Per prenotazioni inviare mail a voci@vocididentro.it. 
Il contributo può essere versato direttamente la sera della cena di solidarietà o inviando bonifico tramite banca a Voci di dentro  IBAN: IT17H0760115500000095540639 o per bollettino postale intestato ad associazione Voci di dentro c/c postale 95540639. 

Vi aspettiamo numerosi.
tante gocce fanno un mare

mercoledì 12 novembre 2014

Oltre 40 iscritti al secondo corso di volontariato di Voci di dentro

Oltre 40 iscritti al II corso per volontari penitenziari organizzato da Voci di dentro onlus. La prima lezione ieri a Pescara in un’affollata sala del Csv. “Un parterre composto soprattutto da studentesse di Psicologia e Sociologia, insegnanti e psicologi. Questa edizione è patrocinata dalla Conferenza Regionale Volontariato Giustizia Abruzzo - Molise” spiega il direttore del corso Fabio Ferrante, volontario della Onlus che dal 2008 si occupa del reinserimento di detenuti ed ex detenuti.
Il percorso di formazione nasce dall’esigenza di formare personale interessato ad avvicinarsi al mondo del volontariato carcerario in maniera professionale, impegnata e coordinata.

venerdì 24 ottobre 2014

“Corso di formazione per volontari penitenziari” II edizione a Pescara


L’associazione di Volontariato “Voci di Dentro” organizza la seconda edizione del “Corso di formazione per volontari penitenziari” con lo scopo di formare personale interessato ad avvicinarsi al mondo del volontariato carcerario in maniera professionale, impegnata e coordinata.

L’esperienza maturata in quasi dieci anni di attività all’interno delle istituzioni carcerarie di Chieti, Pescara, Lanciano e Vasto, ha permesso all’associazione di arrivare alla realizzazione, in collaborazione con la direzione del Carcere di Pescara, del progetto “La città”: uno spazio con e per i detenuti dove possono lavorare, studiare, praticare i loro hobby, condividere. Uno spazio libero con l’intento di mettere in moto tra le persone detenute quei valori perduti o mai avuti che sono responsabilità, sapere/conoscenza, doveri e diritti.

Un risultato ottenuto anche grazie al successo della prima edizione del corso per volontari, che ha visto la partecipazione, ma soprattutto l’adesione convinta di tanti nuovi volontari alle attività di Voci di Dentro.


Il corso si terrà presso i locali del CSV – Centro Servizi per il Volontariato di Pescara in via Venezia n. 4, tutti i martedì dalle ore 18.30 alle ore 20.30.
La prima giornata vedrà i saluti del Direttore del Carcere di Pescara, del Responsabile del CSV di Pescara e del Presidente di Voci di Dentro. Sono previste quattro lezioni frontali e una visita al carcere di Pescara.Alla fine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. Tutti coloro che lo desiderano saranno inseriti nella struttura di Voci di Dentro e potranno partecipare alle attività interne agli istituti penitenziari come volontari (art. 17 dell’Ordinamento Penitenziario).

Il corso è realizzato con il patrocinio della Conferenza Regionale Volontariato Giustizia Abruzzo - Molise.
Scarica e compila scheda iscrizione

scheda-iscrizione

Secondo corso volontari penitenziar


sabato 18 ottobre 2014

PUNTO ORIENTAMENTO LAVORO A VOCI DI DENTRO




Ogni martedì a Chieti orientamento e reinserimento lavorativo per gli ex detenuti

Voci di dentro inaugura il Punto orientamento lavoro, un servizio volto all’inserimento o al reinserimento lavorativo degli ex detenuti

Ogni martedì dalle 10,30 alle 12 nella sede della Onlus, in via Concezio de Horatiis n.6 a Chieti,(dietro la piazza della Questura), sarà possibile incontrare i volontari referenti del progetto per una consulenza e fissare gli eventuali appuntamenti successivi per iniziare il percorso.

Il gruppo, formato da Athena D’Orazio, Caterina Ianniello, Alessia Paradiso, Rossella Capuano e Francesco Spadola, laureati e specializzandi in Psicologia, Sociologia, Scienze Politiche, Gestione delle Risorse Umane, garantiranno agli utenti supporto nella fase della ricerca del lavoro - decisamente complessa per tutti in questo periodo storico e a maggior ragione per chi esce fuori dal carcere - trasmettendo buone pratiche e metodologie da poter utilizzare autonomamente secondo le proprie esigenze e prospettive.

Queste le attività individuate dal Punto Orientamento Lavoro: compilazione di curriculum, analisi del mercato del lavoro, conoscenza tipologie di contratti, legislatura attuale sul lavoro , agevolazioni, test attitudinali individuali/ valutazioni personali inclinazioni e competenze, modalità di ricerca lavoro anche attraverso  giornali e siti internet, simulazione colloqui,  proposte corsi di formazione/ tirocini/ patrocini/ politiche lavorative.

 “L’idea di uno sportello di lavoro rivolto esclusivamente ad ex detenuti, muove dal fatto che l’inserimento lavorativo rappresenta un fattore privilegiato per la ricostruzione di legami sociali e per diminuire il rischio di recidiva sottolinea Athena D’Orazio a nome del gruppo.

Il nuovo servizio si aggiunge al Punto di ascolto legale che la Onlus Voci di dentro ha istituito di recente e che, a sua  volta, ogni giovedì pomeriggio, dalle 18 alle 20, offre attività di informazione giuridica e consulenze di carattere extragiudiziale a ex detenuti e cittadini stranieri su problematiche relative ad accesso al lavoro, discriminazioni, contratti, ricongiungimenti familiari. Servizio che a breve  sarà introdotto anche all’interno della casa circondariale di Pescara.



Per contatti:

3456887214 (Carlo Di Camillo)

venerdì 26 settembre 2014

Sardo-Grassonelli: incontro a Sulmona

 Giovedì 25 settembre: incontro al carcere di  Sulmona con Carmelo Sardo e Giuseppe  Grassonelli autori di Malerba. I loro interventi e    quello del professor Giuseppe Ferraro.


mercoledì 24 settembre 2014

Il progetto "La città"



Si chiama "La Città" il nuovo progetto di Voci di dentro. Nasce dal lavoro e dall'esperienza maturata in questi anni di vita dell'associazione.  

LA CITTA’

 La filosofia del progetto

La filosofia del progetto è quella di aiutare il detenuto nel processo di responsabilizzazione perché autonomamente possa intraprendere un percorso di cambiamento, e favorire al massimo il suo processo di inserimento nella società. Vogliamo farlo attraverso la costruzione di un percorso fatto di studio e lavoro e crescita culturale dedicato all’eliminazione della subcultura del mondo delinquenziale, subcultura che a ben vedere continua anche all’interno dell’istituzione carcere nonostante il lavoro di educatori e agenti. Fino ad oggi abbiamo operato in due momenti distinti ovvero 1) con le attività della nostra associazione e con la realizzazione di una redazione e il giornale “Voci di dentro”, 2) con l’attività della cooperativa sociale Alfachi specializzata nella dematerializzazione ed archiviazione in formato digitale di atti e documenti (cooperativa nata dentro Voci di dentro) . L’idea nuova è quella di unire i due ambiti e farli convergere verso lo stesso percorso. 
Questo percorso nasce e si sviluppa nel carcere attraverso “la città”, ovvero uno spazio il più possibile simile a quello che è fuori e cioè uno spazio fatto di servizi (scuole, centri sociali, biblioteche, librerie, negozi, cinema, chiese, fabbriche, aziende …) e dove responsabilmente in base a regole condivise e riconosciute da tutti ciascuno fa la sua parte. 

mercoledì 30 luglio 2014

Seminario organizzato dall’Ordine dei giornalisti Abruzzo e da Voci di dentro presso il carcere di Pescara - La relazione di Francesco Lo Piccolo


Sono un volontario che opera in carcere, sono uno dei 10 mila volontari (il dato è riferito al 2011) che entrano nelle carceri italiane. Sono entrato come giornalista e come tale opero realizzando a Chieti, Pescara e fino all’anno scorso anche a Vasto e Lanciano, un giornale che si chiama Voci di dentro.  In questi anni, sette anni dal mio primo ingresso come volontario, ho imparato molto. Ho imparato a conoscere i detenuti e a misurarmi con loro. Ho imparato a vedere che sono sì detenuti, sono sì  persone che hanno rotto il patto sociale, ma prima che incarcerati ho compreso bene che sono innanzitutto persone. La cui dignità non può mai essere calpestata e i cui diritti restano tali anche nell’istituzione carcere, la quale, come tutte le istituzioni viene circondata da mura e ben nascosta.  

giovedì 17 luglio 2014

MOZ/ART La mostra di Cadica alla Settimana Mozartiana di Chieti


Nell'ambito della XV edizione della Settimana Mozartiana a Chieti, il nostro artista CADICA (Carlo Di Camillo) espone le sue opere dal 14 al 20 luglio 2014. La mostra "Moz/Art" è aperta tutte le sere nell'atelier in piazza Umberto I n.5. Partecipa all'esposizione Alesandra John Finocchio, scenografa della manifestazione. La mostra di CADICA prosegue anche all'interno del Circolo privato Capsicum.

Organizza Voci di dentro in collaborazione con il Comune di Chieti

Il secondo numero del nostro settimanale


Il secondo numero del nostro settimanale


domenica 13 luglio 2014

Il punto legale di Voci di Dentro



Ecco il servizio andato in onda a Tele9: l'avvocato Alessandra Paolini presenta "il punto legale di Voci di dentro", il servizio gratuito dell'associazione in aiuto a stranieri ed ex detenuti, aperto tutti i venerdi presso la sede della Onlus in via De Horatiis 6 ogni venerdì dalle 11 alle 13.

giovedì 10 luglio 2014

il nuovo settimanale di Voci di Dentro

Stiamo preparando il nuovo sito, intanto ecco qui il nuovo settimanale di Voci di Dentro

lunedì 23 giugno 2014

Un punto di ascolto legale a Voci di dentro



Dal 4 luglio resterà aperto ogni venerdì, dalle 11 alle 13, nella sede dell’associazione a Chieti, in via De Horatiis 6


A Chieti sono circa cento i detenuti ristretti nella casa circondariale di Madonna del Freddo e in città le presenze straniere crescono sempre più:  spesso queste persone, soggetti deboli, non hanno punti di appoggio e sono soggette a maggiori difficoltà nel momento in cui si trovano a dover sbrigare una pratica, richiedere delle informazioni di carattere tecnico o, più sinteticamente, ripartire nella società. L’associazione Onlus Voci di dentro, da sempre attenta all’inserimento sociale degli svantaggiati, ha istituito un Punto di ascolto legale dedicato a questo tipo di utenza.

Ne fanno parte gli avvocati soci di Voci di dentro: Alessandra Baldassarre, Matilde Giammarco, Mauro Morelli, Alessandra Paolini ed Enrico Raimondi.

Il Punto di ascolto legale assisterà gratuitamente ex detenuti e cittadini stranieri e intende essere un servizio di consulenza e aiuto in merito alle problematiche relative agli ex detenuti e agli immigrati (accesso al lavoro, discriminazioni, contratti, ricongiungimenti familiari, ecc.).

A partire dal 4 luglio il Punto di ascolto resterà aperto ogni venerdì mattina, dalle ore 11 alle 13, presso la sede di Voci di dentro in via Concezio De Horatiis n. 6 a Chieti.

mercoledì 11 giugno 2014

Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia


Assemblea Nazionale Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia. Roma , 6 giugno 2014


L'articolo di FABIO FERRANTE
e tutti gli interventi audio (grazie a radio radicale). 

Si è svolta il 6 giugno a Roma la VII Assemblea della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia. L'incontro si è tenuto presso la Sala Teatro del Carcere di Rebibbia ed ha visto numerose autorità nel campo del volontariato, dell'amministrazione e del sistema penitenziario relazionare sul tema "Oltre la sentenza Torreggiani". 
La discussione ha ruotato intorno alla sentenza che la CEDU – Corte Europea dei Diritti Umani – ha notificato allo Stato italiano nel gennaio 2013 denunciando la violazione dell’art. 3 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo per le condizioni inumane in cui vivono i detenuti nelle carceri italiane, ma soprattutto è stata fautrice di uno scambio di  opinioni e punti di vista sulla proroga concessa all’Italia il 3 giugno scorso, rinvio di un anno che è stato accordato in virtù di alcuni miglioramenti che il sistema penitenziario è riuscito a mettere in atto.

lunedì 12 maggio 2014

Corso di formazione per Volontari Penitenziari

E' organizzato dall'associazione Voci di Dentro Onlus il corso di formazione per Volontari Penitenziari a Chieti. Lezioni tutti i giovedì a partire dal 29 maggio, dalle ore 18.30 alle ore 20.30, presso la sede del CSV Chieti in via dei Frentani 81. I lavori saranno inaugurati alle ore 18 dalla dottoressa Giuseppina Ruggero, direttrice della Casa Circondariale di Chieti. 

Per informazioni e adesioni: 328 3613229 (Fabio)
oppure inviare una email all'indirizzo: voci@vocididentro.it

il programma

scheda iscrizione


lunedì 28 aprile 2014

news associazione

Lettera del presidente Francesco Lo Piccolo a soci e amici.
Cari soci e amici, abbiamo di nuovo vinto, o meglio ha vinto il diritto. Per la seconda volta (dopo la sentenza favorevole del giudice di pace di Bari) anche a Chieti è stata data ragione alla legge e al diritto contro la posizione della questura di Chieti che aveva marchiato a vita un giovane tunisino come “pericoloso socialmente”, gli aveva negato il permesso di soggiorno e al termine di una pena di 6 anni di carcere lo aveva preso e fatto rinchiudere nel Cie di Bari per rimpatriarlo in Tunisia. Un provvedimento in palese violazione della “Direttiva sui rimpatri” 115/2208 che tra l’altro non ha tenuto in alcun conto gli sforzi di chi per tanti anni aveva lavorato per la piena attuazione dell’articolo 27 della Costituzione.

giovedì 24 aprile 2014

sabato 5 aprile 2014

Un nuovo carcere è possibile

 Sabato 5 aprile a Pescara il convegno “Un nuovo carcere è possibile?”. Alcune note che fanno riflettere:

Lucia Castellano: “Non basta aprire le celle, dobbiamo restare nell’ambito della legge e delle regole penitenziarie, leggi e regole che parlano di diritti dei detenuti…la pena è solo il muro di cinta, il resto è una pena aggiuntiva non prevista. E questa è in sintesi l’essenza dell’accusa che ci viene dall’Europa”.Qui sotto audio Lucia Castellano:
















Franco Corleone: “Da luogo di potere e di violenza sui detenuti e tra i detenuti, il carcere deve diventare luogo di diritto”.

qui il file audio (parte dopo 60 secondi) con gli interventi integrali di Lucia Castellano e e Franco Corleone

il manifesto

giovedì 20 febbraio 2014

Francesco Lo Piccolo referente dei detenuti per Radicali Abruzzo


Alessio Di Carlo, segretario di Radicali Abruzzo, ha presentato ieri il Referente dei detenuti per la Regione Abruzzo. Si tratta di Francesco Lo Piccolo, giornalista, presidente dell’Associazione  Voci di dentro, una Onlus che opera in alcune carceri abruzzesi con corsi e attività varie tesi al recupero e al reinserimento dei detenuti.

lunedì 27 gennaio 2014

Un'impresa possibile

Venerdì 31 gennaio 2014, a Bologna,  Sapori Reclusi incontra le aziende e gli addetti ai lavori in un incontro pubblico sul tema del lavoro legato alla realtà carceraria. “Dentro e fuori”, per ragionare insieme di opportunità, risorse e percorsi di cambiamento.


Qui l'intervento di Francesco Lo Piccolo dal titolo: Dall'associazione Voci di dentro alla Cooperativa sociale Alfachi: un percorso di cultura e lavoro per liberarsi dal carcere


Bianco, rosso, libero. Un'impresa possibile from vocididentro on Vimeo.



Qui tutti gli interventi:
Bianco rosso libero, un'impresa possibile from vocididentro on Vimeo.