venerdì 12 aprile 2019

Il nuovo numero di Voci di dentro

Il nuovo numero sul 25 aprile dedicato a Greta

32 pag. in carta patinata direttamente a casa, 

prenota la tua copia scrivendo a rivista@vocididentro.it e te la invieremo per posta

mercoledì 9 gennaio 2019

Per il Giorno della Memoria



Lo spettacolo teatrale “Una notte d’ottobre”, realizzato dall’Associazione “Voci di dentro” in collaborazione con la Casa Circondariale di Pescara, è in programma il 25 gennaio 2019 al Teatro comunale di Atri alle ore 17.30 e il 26 gennaio 2019 al Teatro comunale di Ortona, sempre alle ore 17.30.

domenica 23 dicembre 2018

2018: ad oggi sono 63 i suicidi nelle carceri italiane


                               Persone, Vite. Non numeri




                      fonte Ristretti Orizzonti - dati aggiornati al 12 dicembre


mercoledì 5 dicembre 2018

Voci di dentro, chi siamo e cosa facciamo


Voci di dentro è una associazione di volontariato nata nel 2008 ed è impegnata in un insieme di attività dedicate all’aiuto delle persone in stato di disagio, con particolare attenzione a chi si trova, o si è trovato nel passato, in detenzione. Obiettivo: promuovere il loro reinserimento che rappresenta la vera e unica sicurezza per tutti. 

venerdì 30 novembre 2018

La riforma Bonafede, incontro a Teramo

Organizzata da Elsa Teramo, il 28 Novembre  nella Sala Delle Lauree dell’Università degli Studi di Teramo, si è tenuta la Conferenza di apertura “Local Moot Court Competition” 2018, dal titolo “Diritto Penitenziario: Profili della Riforma e dinamiche interne della realtà circondariale“. 

domenica 25 novembre 2018

Carceri, facciamo chiarezza contro i luoghi comuni

VIDEO DI ANTIGONE 






Antigone, associazione “per i diritti e le garanzie nel sistema penale”, è nata alla fine degli anni ottanta nel solco della omonima rivista contro l’emergenza promossa, tra gli altri, da Massimo Cacciari, Stefano Rodotà e Rossana Rossanda. E’ un’associazione politico-culturale a cui aderiscono prevalentemente magistrati, operatori penitenziari, studiosi, parlamentari, insegnanti e cittadini che a diverso titolo si interessano di giustizia penale.

giovedì 24 maggio 2018

La pena secondo la Costituzione- il convegno

Il video integrale del convegno "La pena secondo la Costituzione" organizzato dalla Scuola Superiore della magistratura che si è svolto all'interno della Casa Circondariale di Pescara il 18 aprile 2018



sabato 19 maggio 2018

La libertà è terapeutica


Il numero 6 è dedicato all'Associazione la Casa di Cristina di Montesilvano.

















Questo numero di Luogo comune è dedicato a Franco Basaglia, alla sua idea diventata realtà che ha permesso la chiusura degli ospedali psichiatrici, un centinaio fino agli 70 e dove erano rinchiusi circa 89 mila persone. Il 13 maggio 1978 la legge 180, nota come legge Basaglia, ha decretato la chiusura dei manicomi e ha stabilito che le persone con disturbi mentali hanno uguale diritto di cittadinanza. È stata la prima legge al mondo ad abolire gli ospedali psichiatrici, ma per chiudere definitivamente queste strutture in Italia ci sono voluti altri vent’anni. Nel 1994, Roma è diventata la prima capitale europea a non avere un manicomio. La libertà è terapeutica è una frase di Franco Basaglia

venerdì 27 aprile 2018

Luogo comune, il tazebao di Voci di dentro e Fratello mio

Voci di dentro in collaborazione con Fratello mio Onlus e il Csv di Pescara ha avviato il progetto “Luogo comune”, un foglio murale settimanale (una specie di tazebao) per raccontare quello che fa e quello che è il mondo del volontariato, risorsa enorme nel nostro paese ben rappresentata dai numeri:  in Italia 6,63 milioni (12,6%) di persone si impegnano gratuitamente per gli altri o per il bene comune: 4,14 milioni (7,9%) degli italiani lo fanno all’interno di organizzazioni e 3 milioni (5,8%) individualmente (dati Istat 2013).





Pur consci che stiamo usando uno strumento di proporzioni modestissime se guardiamo ai moderni mezzi di comunicazione,  percorriamo ugualmente e con forza questa strada con l’ambizione e la speranza di aprire un luogo comune che ci faccia uscire dall’individualismo dei social, dal mordi e fuggi, dall’anonimato della rete dove tutto è diventato possibile. Verrà dato spazio alla nostra fantasia; cercheremo, settimanalmente, di privilegiare un fatto; su quello punteremo il nostro sguardo.




Il nostro foglio è un appuntamento fisso per mostrare e raccontare con un immagine e un breve testo i fatti dal nostro punto di vista, fatti che spesso la grande stampa ignora o trascura. 
Tra gli obiettivi di “Luogo comune” c’è la volontà di far emergere le cose buone della società e al tempo stesso di sensibilizzare i cittadini ai problemi dei soggetti deboli e che vivono condizioni sociali di disagio o svantaggio, con l’intento di stimolare accoglienza, solidarietà, amicizia. Infine “Luogo comune” intende anche  promuovere il volontariato considerando che  rappresenta una vera e propria scuola di democrazia: ha un effetto di socializzazione alla partecipazione politica, è relazione vera, stimola la collaborazione, lo scambio e la fiducia negli altri e nelle istituzioni.

Luogo comune lo trovate a Pescara alle librerie Mondadori, alla Feltrinelli, alla libreria San Paolo, alla libreria presso il Centro d'Abruzzo.







venerdì 13 aprile 2018

Aspettando il 25 aprile

“In questo paese è tutto cambiato. Non ci riconosciamo più. Siamo tutti diventati nemici e rivali, rivali e nemici”. Queste parole sono pronunciate dalla fidanzata  di un imprenditore tedesco proprietario di una fabbrica di armi. Lei è ebrea, lei verrà denunciata alla milizia dal suo stesso uomo per paura, per non incorrere nella violazione delle leggi razziali, per non finire nei lager come complice di una ebrea. E’ questa una delle tante storie dal Terzo Reich messe in scena da Voci di dentro nell’atto unico dal titolo “Quando di spengono le luci”, opera teatrale tratta da un libro di Erika Mann adattato da Carla Viola, regia di Alberto Anello.

venerdì 6 aprile 2018

“Quando si spengono le luci" al Circus a Pescara

Il prossimo 16 aprile arriva a Pescara al Circus, alle ore 10.30 e alle 17.00, “Quando si spengono le luci, storie del Terzo Reich”, rappresentazione teatrale tratta da un libro di racconti di Erika Mann, edito da il Saggiatore, liberamente adattato da Carla Viola e con la regia di Alberto Anello. Patrocinata dal Comune di Pescara, dalla Fondazione Pescarabruzzo e dall’Anpi,  è organizzata dalla Casa Circondariale di Pescara e dall’Associazione Voci di dentro, Onlus che da anni opera all’interno delle carceri. Sul palcoscenico, in un atto unico di circa un’ora e quindici minuti, un cast d’eccezione composto da undici detenuti della Casa circondariale di Pescara e sette volontari.

mercoledì 4 aprile 2018

10 candeline

Voci di dentro festeggia dieci anni

                                                         




Voci di dentro festeggia dieci anni from vocididentro on Vimeo.                     
                      

martedì 3 aprile 2018

“UN GIORNALISMO DALLA PARTE DEI SOGGETTI DEBOLI”

da sinistra: il presidente Stefano Pallotta, l'educatrice Angela Dipersia, il direttore di Voci di dentro Francesco Lo Piccolo, la dirigente scolastica del “Vico” Paola Di Renzo, la professoressa Silvia Elena Di Donato

Il presidente dell'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo Stefano Pallotta “battezza” il nuovo numero del giornale Voci di dentro/Anemos Metaboles: giornalismo dalla parte dei soggetti deboli

martedì 27 febbraio 2018

Qanndo si spengono le luci

Sabato 24 febbraio, Voci di dentro ha messo in scena nel carcere di Pescara “Quando si spengono le luci”, testo di Erika Mann, adattamento di Carla Viola, regia di Alberto Anello. Sul palcoscenico 21 interpreti tra detenuti e volontari di Voci di dentro: sono operai, studenti, commercianti, un imprenditore, un giornalista, una contadina, una coppia di giovani innamorati, gente comune nella Germania sotto Hitler poco prima dello scoppio della seconda guerra mondiale.


QUANDO SI SPENGONO LE LUCI clip from vocididentro on Vimeo.

sabato 8 luglio 2017

Inaugurata la mostra “I COLORI DEL FUTURO”

Grandi fotografie in bianco e nero, fotografie di uomini e donne provenienti dall’Africa, dai paesi dell’Est, dal Sud del mondo. Mentre pregano, mentre lavorano, mentre guardano diritte e sicure l’obiettivo. E poi tempere a colori vivaci: anche qui donne e uomini, gli stessi personaggi delle foto reinterpretati con l’occhio e la mano di un pittore.

martedì 27 giugno 2017

“I colori del futuro”




Dal 4 al 21 luglio le sale del Museo archeologico nazionale La Civitella a Chieti ospitano “I colori del futuro”: la mostra di foto e quadri realizzati da Mauro Vitale e Carlo Di Camillo per raccontare i percorsi di accoglienza e integrazione presenti nel nostro territorio. Una mostra “positiva”, che ha per protagonisti quei cittadini stranieri che negli anni sono riusciti a integrarsi nel tessuto locale.







lunedì 12 dicembre 2016

Rachid, Roberto, Chiara, Alessia, Carlo e Lyang...protagonisti di un cambiamento

l'Amministrazione comunale ha ritirato gli addobbi natalizi confezionati dai detenuti della della sartoria de "la città" della  Casa Circondariale di Pescara.
In occasione delle prossime festività, infatti, il Comune di Manoppello ha aderito al progetto “Fai bella la tua città con le lavorazioni della sartoria di Voci di Dentro” dell’Associazione Voci di Dentro – Onlus: l’iniziativa prevede di addobbare le vie della città con prodotti realizzati dai detenuti del laboratorio di sartoria della Casa Circondariale di Pescara.

"Flusso di coscienza": nel teatro del carcere di Pescara



                                                                                                                                                                        
Su iniziativa di Voci di dentro, grazie all'associazione Abilbyte, mercoledì 30 novembre, ore 17, al teatro della casa circondariale di Pescara va in scena lo spettacolo teatrale "Flusso di coscienza", basato sulla vita, ma soprattutto su quello che generalmente non vediamo e non sappiamo di un disabile: delle sue sensazioni, delle sue passioni e dei suoi desideri..

Per una riflessione comune su disabilità, ipocrisia, carcere. E su luoghi comuni, etichette e stigma - tipo lettera scarlatta - che accomunano disabili e detenuti. I primi prigionieri di un corpo malato e ignorati come persone, i secondi prigionieri di un errore e di una gabbia-identità e anche loro marchiati per sempre e confusi con il loro reato, anche loro non più persone. Entrambi prigionieri di una società bugiarda e falsa che vede l'utile, il denaro e la funzione e non più la persona

Voci Di Dentro Onlus al Giubileo dei carcerati.


Emozioni e lacrime domenica per una delegazione di detenuti del carcere di Pescara davanti a Papa Francesco. Accompagnati da Silvia e Anna, volontarie della nostra associazione, otto detenuti hanno avuto il privilegio di ascoltare l'omelia del Papa a San Pietro e assistere all'Angelus.
Papa Francesco dopo l'Angelus si è rivolto alla autorità civili di ogni Paese chiedendo, in questo Anno Santo della Misericordia, "un atto di clemenza verso quei carcerati che si riterranno idonei a beneficiare di tale provvedimento. In occasione dell'odierno Giubileo dei carcerati - ha detto il Papa - vorrei rivolgere un appello in favore del miglioramento delle condizioni di vita nelle carceri in tutto il mondo, affinché sia rispettata pienamente la dignità umana dei detenuti. Inoltre, desidero ribadire l'importanza di riflettere sulla necessità di una giustizia penale che non sia esclusivamente punitiva, ma aperta alla speranza e alla prospettiva di reinserire il reo nella società".

“Il malato immaginario” al teatro comunale di Atri













“Il malato immaginario” al teatro comunale di Atri Giovedì 20 ottobre doppio appuntamento con lo spettacolo del laboratorio di teatro della Casa circondariale di Pescara e dall’associazione Voci di Dentro. Sul palcoscenico anche Nadia Rinaldi “Il malato immaginario” del laboratorio di teatro della Casa circondariale di Pescara e della Onlus Voci di Dentro debutta al teatro comunale di Atri. La commedia, liberamente tratta dall’opera di Molière, andrà in scena giovedì 20 ottobre con un doppio appuntamento: il primo alle ore 10 per gli studenti dell’istituto di Istruzione superiore “A. Zoli”, il secondo alle 17 a ingresso libero.

venerdì 29 luglio 2016

Il nostro Cadica a Palazzo Lepri

In occasione della Settimana mozartiana, da lunedì 25 luglio a domenica 31, "personale" di Carlo Di Camillo (in arte Cadica)  a Palazzo Lepri (via Vernia). In mostra tra le altre opere "Il guerriero" (acrilico 70x100), "Sovversivo", "Lo Scemo", "Gli innocenti", "La straniera".










domenica 10 luglio 2016

La nostra città nel carcere di Pescara

la prima parte del servizio su vocididentro andato in onda su Rai 3 domenica 24 aprile 2016

venerdì 13 maggio 2016

giovedì 12 maggio 2016

Il documento degli Stati generali esecuzione penale

Meno carcere, più misure alternative, critiche coraggiose al sistema dell'esecuzione penale. questo e tanto altro nel documento finale degli Stati generali esecuzione penale presentato a Rebibbia il 18 e il 19 aprile presente il presidente Sergio Mattarella. .Il documento integrale qui

mercoledì 11 maggio 2016

Il teatro: dal carcere all'università

Lo spettacolo teatrale andato in scena al Rettorato dell'Università D'Annunzio: sul palco alcuni detenuti del laboratorio del carcere di Pescara, volontari di Voci di dentro e tirocinanti dell'Università presso Voci di dentro