domenica 23 dicembre 2018
mercoledì 5 dicembre 2018
Voci di dentro, chi siamo e cosa facciamo
Voci di dentro è una associazione di volontariato nata nel
2008 ed è impegnata in un insieme di attività dedicate all’aiuto delle persone
in stato di disagio, con particolare attenzione a chi si trova, o si è trovato
nel passato, in detenzione. Obiettivo: promuovere il loro reinserimento che
rappresenta la vera e unica sicurezza per tutti.
venerdì 30 novembre 2018
domenica 25 novembre 2018
Carceri, facciamo chiarezza contro i luoghi comuni
VIDEO DI ANTIGONE
Antigone, associazione “per i diritti e le garanzie nel sistema penale”, è nata alla fine degli anni ottanta nel solco della omonima rivista contro l’emergenza promossa, tra gli altri, da Massimo Cacciari, Stefano Rodotà e Rossana Rossanda. E’ un’associazione politico-culturale a cui aderiscono prevalentemente magistrati, operatori penitenziari, studiosi, parlamentari, insegnanti e cittadini che a diverso titolo si interessano di giustizia penale.
Antigone, associazione “per i diritti e le garanzie nel sistema penale”, è nata alla fine degli anni ottanta nel solco della omonima rivista contro l’emergenza promossa, tra gli altri, da Massimo Cacciari, Stefano Rodotà e Rossana Rossanda. E’ un’associazione politico-culturale a cui aderiscono prevalentemente magistrati, operatori penitenziari, studiosi, parlamentari, insegnanti e cittadini che a diverso titolo si interessano di giustizia penale.
giovedì 24 maggio 2018
La pena secondo la Costituzione- il convegno
Il video integrale del convegno "La pena secondo la Costituzione" organizzato dalla Scuola Superiore della magistratura che si è svolto all'interno della Casa Circondariale di Pescara il 18 aprile 2018
sabato 19 maggio 2018
La libertà è terapeutica
Il numero 6 è dedicato all'Associazione la Casa di Cristina di Montesilvano.
Que

venerdì 27 aprile 2018
Luogo comune, il tazebao di Voci di dentro e Fratello mio



Pur consci che stiamo usando uno strumento di proporzioni modestissime se guardiamo ai moderni mezzi di comunicazione, percorriamo ugualmente e con forza questa strada con l’ambizione e la speranza di aprire un luogo comune che ci faccia uscire dall’individualismo dei social, dal mordi e fuggi, dall’anonimato della rete dove tutto è diventato possibile. Verrà dato spazio alla nostra fantasia; cercheremo, settimanalmente, di privilegiare un fatto; su quello punteremo il nostro sguardo.
Il nostro foglio è un appuntamento fisso per mostrare e raccontare con un immagine e un breve testo i fatti dal nostro punto di vista, fatti che spesso la grande stampa ignora o trascura.
Tra gli obiettivi di “Luogo comune”
c’è la volontà di far emergere le cose buone della società e al tempo stesso di
sensibilizzare i cittadini ai problemi dei soggetti deboli e che vivono
condizioni sociali di disagio o svantaggio, con l’intento di stimolare
accoglienza, solidarietà, amicizia. Infine “Luogo comune” intende anche
promuovere il volontariato considerando che rappresenta una vera e
propria scuola di democrazia: ha un effetto di socializzazione alla
partecipazione politica, è relazione vera, stimola la collaborazione, lo
scambio e la fiducia negli altri e nelle istituzioni.
Luogo comune lo trovate a Pescara
alle librerie Mondadori, alla Feltrinelli, alla libreria San Paolo, alla
libreria presso il Centro d'Abruzzo.
venerdì 20 aprile 2018
venerdì 13 aprile 2018
Aspettando il 25 aprile
“In questo paese è tutto cambiato. Non ci riconosciamo più. Siamo tutti diventati nemici e rivali, rivali e nemici”. Queste parole sono pronunciate dalla fidanzata di un imprenditore tedesco proprietario di una fabbrica di armi. Lei è ebrea, lei verrà denunciata alla milizia dal suo stesso uomo per paura, per non incorrere nella violazione delle leggi razziali, per non finire nei lager come complice di una ebrea. E’ questa una delle tante storie dal Terzo Reich messe in scena da Voci di dentro nell’atto unico dal titolo “Quando di spengono le luci”, opera teatrale tratta da un libro di Erika Mann adattato da Carla Viola, regia di Alberto Anello.
lunedì 9 aprile 2018
venerdì 6 aprile 2018
“Quando si spengono le luci" al Circus a Pescara
mercoledì 4 aprile 2018
martedì 3 aprile 2018
“UN GIORNALISMO DALLA PARTE DEI SOGGETTI DEBOLI”
Il presidente dell'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo Stefano Pallotta “battezza” il nuovo numero del giornale Voci di dentro/Anemos Metaboles: giornalismo dalla parte dei soggetti deboli
martedì 27 febbraio 2018
Qanndo si spengono le luci
Sabato 24 febbraio, Voci di dentro ha messo in scena nel carcere di Pescara “Quando si spengono le luci”, testo di Erika Mann, adattamento di Carla Viola, regia di Alberto Anello. Sul palcoscenico 21 interpreti tra detenuti e volontari di Voci di dentro: sono operai, studenti, commercianti, un imprenditore, un giornalista, una contadina, una coppia di giovani innamorati, gente comune nella Germania sotto Hitler poco prima dello scoppio della seconda guerra mondiale.
QUANDO SI SPENGONO LE LUCI clip from vocididentro on Vimeo.
Iscriviti a:
Post (Atom)