sabato 18 ottobre 2014

PUNTO ORIENTAMENTO LAVORO A VOCI DI DENTRO




Ogni martedì a Chieti orientamento e reinserimento lavorativo per gli ex detenuti

Voci di dentro inaugura il Punto orientamento lavoro, un servizio volto all’inserimento o al reinserimento lavorativo degli ex detenuti

Ogni martedì dalle 10,30 alle 12 nella sede della Onlus, in via Concezio de Horatiis n.6 a Chieti,(dietro la piazza della Questura), sarà possibile incontrare i volontari referenti del progetto per una consulenza e fissare gli eventuali appuntamenti successivi per iniziare il percorso.

Il gruppo, formato da Athena D’Orazio, Caterina Ianniello, Alessia Paradiso, Rossella Capuano e Francesco Spadola, laureati e specializzandi in Psicologia, Sociologia, Scienze Politiche, Gestione delle Risorse Umane, garantiranno agli utenti supporto nella fase della ricerca del lavoro - decisamente complessa per tutti in questo periodo storico e a maggior ragione per chi esce fuori dal carcere - trasmettendo buone pratiche e metodologie da poter utilizzare autonomamente secondo le proprie esigenze e prospettive.

Queste le attività individuate dal Punto Orientamento Lavoro: compilazione di curriculum, analisi del mercato del lavoro, conoscenza tipologie di contratti, legislatura attuale sul lavoro , agevolazioni, test attitudinali individuali/ valutazioni personali inclinazioni e competenze, modalità di ricerca lavoro anche attraverso  giornali e siti internet, simulazione colloqui,  proposte corsi di formazione/ tirocini/ patrocini/ politiche lavorative.

 “L’idea di uno sportello di lavoro rivolto esclusivamente ad ex detenuti, muove dal fatto che l’inserimento lavorativo rappresenta un fattore privilegiato per la ricostruzione di legami sociali e per diminuire il rischio di recidiva sottolinea Athena D’Orazio a nome del gruppo.

Il nuovo servizio si aggiunge al Punto di ascolto legale che la Onlus Voci di dentro ha istituito di recente e che, a sua  volta, ogni giovedì pomeriggio, dalle 18 alle 20, offre attività di informazione giuridica e consulenze di carattere extragiudiziale a ex detenuti e cittadini stranieri su problematiche relative ad accesso al lavoro, discriminazioni, contratti, ricongiungimenti familiari. Servizio che a breve  sarà introdotto anche all’interno della casa circondariale di Pescara.



Per contatti:

3456887214 (Carlo Di Camillo)

venerdì 26 settembre 2014

Sardo-Grassonelli: incontro a Sulmona

 Giovedì 25 settembre: incontro al carcere di  Sulmona con Carmelo Sardo e Giuseppe  Grassonelli autori di Malerba. I loro interventi e    quello del professor Giuseppe Ferraro.


mercoledì 24 settembre 2014

Il progetto "La città"



Si chiama "La Città" il nuovo progetto di Voci di dentro. Nasce dal lavoro e dall'esperienza maturata in questi anni di vita dell'associazione.  

LA CITTA’

 La filosofia del progetto

La filosofia del progetto è quella di aiutare il detenuto nel processo di responsabilizzazione perché autonomamente possa intraprendere un percorso di cambiamento, e favorire al massimo il suo processo di inserimento nella società. Vogliamo farlo attraverso la costruzione di un percorso fatto di studio e lavoro e crescita culturale dedicato all’eliminazione della subcultura del mondo delinquenziale, subcultura che a ben vedere continua anche all’interno dell’istituzione carcere nonostante il lavoro di educatori e agenti. Fino ad oggi abbiamo operato in due momenti distinti ovvero 1) con le attività della nostra associazione e con la realizzazione di una redazione e il giornale “Voci di dentro”, 2) con l’attività della cooperativa sociale Alfachi specializzata nella dematerializzazione ed archiviazione in formato digitale di atti e documenti (cooperativa nata dentro Voci di dentro) . L’idea nuova è quella di unire i due ambiti e farli convergere verso lo stesso percorso. 
Questo percorso nasce e si sviluppa nel carcere attraverso “la città”, ovvero uno spazio il più possibile simile a quello che è fuori e cioè uno spazio fatto di servizi (scuole, centri sociali, biblioteche, librerie, negozi, cinema, chiese, fabbriche, aziende …) e dove responsabilmente in base a regole condivise e riconosciute da tutti ciascuno fa la sua parte. 

mercoledì 30 luglio 2014

Seminario organizzato dall’Ordine dei giornalisti Abruzzo e da Voci di dentro presso il carcere di Pescara - La relazione di Francesco Lo Piccolo


Sono un volontario che opera in carcere, sono uno dei 10 mila volontari (il dato è riferito al 2011) che entrano nelle carceri italiane. Sono entrato come giornalista e come tale opero realizzando a Chieti, Pescara e fino all’anno scorso anche a Vasto e Lanciano, un giornale che si chiama Voci di dentro.  In questi anni, sette anni dal mio primo ingresso come volontario, ho imparato molto. Ho imparato a conoscere i detenuti e a misurarmi con loro. Ho imparato a vedere che sono sì detenuti, sono sì  persone che hanno rotto il patto sociale, ma prima che incarcerati ho compreso bene che sono innanzitutto persone. La cui dignità non può mai essere calpestata e i cui diritti restano tali anche nell’istituzione carcere, la quale, come tutte le istituzioni viene circondata da mura e ben nascosta.  

giovedì 17 luglio 2014

MOZ/ART La mostra di Cadica alla Settimana Mozartiana di Chieti


Nell'ambito della XV edizione della Settimana Mozartiana a Chieti, il nostro artista CADICA (Carlo Di Camillo) espone le sue opere dal 14 al 20 luglio 2014. La mostra "Moz/Art" è aperta tutte le sere nell'atelier in piazza Umberto I n.5. Partecipa all'esposizione Alesandra John Finocchio, scenografa della manifestazione. La mostra di CADICA prosegue anche all'interno del Circolo privato Capsicum.

Organizza Voci di dentro in collaborazione con il Comune di Chieti

Il secondo numero del nostro settimanale


Il secondo numero del nostro settimanale


domenica 13 luglio 2014

Il punto legale di Voci di Dentro



Ecco il servizio andato in onda a Tele9: l'avvocato Alessandra Paolini presenta "il punto legale di Voci di dentro", il servizio gratuito dell'associazione in aiuto a stranieri ed ex detenuti, aperto tutti i venerdi presso la sede della Onlus in via De Horatiis 6 ogni venerdì dalle 11 alle 13.

giovedì 10 luglio 2014

il nuovo settimanale di Voci di Dentro

Stiamo preparando il nuovo sito, intanto ecco qui il nuovo settimanale di Voci di Dentro

lunedì 23 giugno 2014

Un punto di ascolto legale a Voci di dentro



Dal 4 luglio resterà aperto ogni venerdì, dalle 11 alle 13, nella sede dell’associazione a Chieti, in via De Horatiis 6


A Chieti sono circa cento i detenuti ristretti nella casa circondariale di Madonna del Freddo e in città le presenze straniere crescono sempre più:  spesso queste persone, soggetti deboli, non hanno punti di appoggio e sono soggette a maggiori difficoltà nel momento in cui si trovano a dover sbrigare una pratica, richiedere delle informazioni di carattere tecnico o, più sinteticamente, ripartire nella società. L’associazione Onlus Voci di dentro, da sempre attenta all’inserimento sociale degli svantaggiati, ha istituito un Punto di ascolto legale dedicato a questo tipo di utenza.

Ne fanno parte gli avvocati soci di Voci di dentro: Alessandra Baldassarre, Matilde Giammarco, Mauro Morelli, Alessandra Paolini ed Enrico Raimondi.

Il Punto di ascolto legale assisterà gratuitamente ex detenuti e cittadini stranieri e intende essere un servizio di consulenza e aiuto in merito alle problematiche relative agli ex detenuti e agli immigrati (accesso al lavoro, discriminazioni, contratti, ricongiungimenti familiari, ecc.).

A partire dal 4 luglio il Punto di ascolto resterà aperto ogni venerdì mattina, dalle ore 11 alle 13, presso la sede di Voci di dentro in via Concezio De Horatiis n. 6 a Chieti.

mercoledì 11 giugno 2014

Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia


Assemblea Nazionale Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia. Roma , 6 giugno 2014


L'articolo di FABIO FERRANTE
e tutti gli interventi audio (grazie a radio radicale). 

Si è svolta il 6 giugno a Roma la VII Assemblea della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia. L'incontro si è tenuto presso la Sala Teatro del Carcere di Rebibbia ed ha visto numerose autorità nel campo del volontariato, dell'amministrazione e del sistema penitenziario relazionare sul tema "Oltre la sentenza Torreggiani". 
La discussione ha ruotato intorno alla sentenza che la CEDU – Corte Europea dei Diritti Umani – ha notificato allo Stato italiano nel gennaio 2013 denunciando la violazione dell’art. 3 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo per le condizioni inumane in cui vivono i detenuti nelle carceri italiane, ma soprattutto è stata fautrice di uno scambio di  opinioni e punti di vista sulla proroga concessa all’Italia il 3 giugno scorso, rinvio di un anno che è stato accordato in virtù di alcuni miglioramenti che il sistema penitenziario è riuscito a mettere in atto.

lunedì 12 maggio 2014

Corso di formazione per Volontari Penitenziari

E' organizzato dall'associazione Voci di Dentro Onlus il corso di formazione per Volontari Penitenziari a Chieti. Lezioni tutti i giovedì a partire dal 29 maggio, dalle ore 18.30 alle ore 20.30, presso la sede del CSV Chieti in via dei Frentani 81. I lavori saranno inaugurati alle ore 18 dalla dottoressa Giuseppina Ruggero, direttrice della Casa Circondariale di Chieti. 

Per informazioni e adesioni: 328 3613229 (Fabio)
oppure inviare una email all'indirizzo: voci@vocididentro.it

il programma

scheda iscrizione


lunedì 28 aprile 2014

news associazione

Lettera del presidente Francesco Lo Piccolo a soci e amici.
Cari soci e amici, abbiamo di nuovo vinto, o meglio ha vinto il diritto. Per la seconda volta (dopo la sentenza favorevole del giudice di pace di Bari) anche a Chieti è stata data ragione alla legge e al diritto contro la posizione della questura di Chieti che aveva marchiato a vita un giovane tunisino come “pericoloso socialmente”, gli aveva negato il permesso di soggiorno e al termine di una pena di 6 anni di carcere lo aveva preso e fatto rinchiudere nel Cie di Bari per rimpatriarlo in Tunisia. Un provvedimento in palese violazione della “Direttiva sui rimpatri” 115/2208 che tra l’altro non ha tenuto in alcun conto gli sforzi di chi per tanti anni aveva lavorato per la piena attuazione dell’articolo 27 della Costituzione.

giovedì 24 aprile 2014

sabato 5 aprile 2014

Un nuovo carcere è possibile

 Sabato 5 aprile a Pescara il convegno “Un nuovo carcere è possibile?”. Alcune note che fanno riflettere:

Lucia Castellano: “Non basta aprire le celle, dobbiamo restare nell’ambito della legge e delle regole penitenziarie, leggi e regole che parlano di diritti dei detenuti…la pena è solo il muro di cinta, il resto è una pena aggiuntiva non prevista. E questa è in sintesi l’essenza dell’accusa che ci viene dall’Europa”.Qui sotto audio Lucia Castellano:
















Franco Corleone: “Da luogo di potere e di violenza sui detenuti e tra i detenuti, il carcere deve diventare luogo di diritto”.

qui il file audio (parte dopo 60 secondi) con gli interventi integrali di Lucia Castellano e e Franco Corleone

il manifesto

giovedì 20 febbraio 2014

Francesco Lo Piccolo referente dei detenuti per Radicali Abruzzo


Alessio Di Carlo, segretario di Radicali Abruzzo, ha presentato ieri il Referente dei detenuti per la Regione Abruzzo. Si tratta di Francesco Lo Piccolo, giornalista, presidente dell’Associazione  Voci di dentro, una Onlus che opera in alcune carceri abruzzesi con corsi e attività varie tesi al recupero e al reinserimento dei detenuti.

lunedì 27 gennaio 2014

Un'impresa possibile

Venerdì 31 gennaio 2014, a Bologna,  Sapori Reclusi incontra le aziende e gli addetti ai lavori in un incontro pubblico sul tema del lavoro legato alla realtà carceraria. “Dentro e fuori”, per ragionare insieme di opportunità, risorse e percorsi di cambiamento.


Qui l'intervento di Francesco Lo Piccolo dal titolo: Dall'associazione Voci di dentro alla Cooperativa sociale Alfachi: un percorso di cultura e lavoro per liberarsi dal carcere


Bianco, rosso, libero. Un'impresa possibile from vocididentro on Vimeo.



Qui tutti gli interventi:
Bianco rosso libero, un'impresa possibile from vocididentro on Vimeo.

giovedì 5 dicembre 2013

Il nuovo numero della nostra rivista



Ecco il nuovo numero di Voci di dentro. Numero speciale. E’ frutto di un esperimento cominciato questa estate con la creazione di un gruppo di lavoro che, grazie alla direzione della Casa circondariale di Chieti, ha potuto riunirsi in tutta autonomia in un locale dell'Istituto attrezzato con computer, stampante e videocamera. Ma soprattutto è frutto di una assunzione di impegno e responsabilità da parte di questo gruppo di "redattori" di Voci di dentro. Quattro le persone coinvolte: Giampaolo Brandi, Diego Buta, Joan Damir e Giuseppe Festinese che ogni giorno si sono dedicati alla realizzazione di questo giornale.

Giornale speciale dove i quattro hanno messo in campo tutte le loro capacità: Brandi, forte delle sue esperienze giornalistiche e informatiche acquisite prima di finire in carcere, ha fatto da guida e coordinatore; Buta e Damir risultati primi classificati al corso di grafica e impaginazione realizzato dalla Regione col progetto Petra, hanno battuto i testi e curato la realizzazione grafica; Festinese autore di racconti e poesie e vincitore di alcuni premi di scrittura, ha dato via libera alla sua immaginazione.

Il risultato è questo lavoro che rappresenta molto di più di quanto appare a prima vista: non solo parole, non solo articoli, non solo immagini o disegni, qui c'è la responsabilizzazione che nasce dalla fiducia e dalla speranza di un cambiamento. Per un domani diverso.
F.L.P


Voci 19 - novembre 2013

lunedì 4 novembre 2013

La telefonata della Cancellieri? che sia l’occasione per una umanizzazione delle carceri



Pubblichiamo qui l'articolo di Ornella Favero, Ristretti Orizzonti:

Suicidi, trasferimenti, patologie gravissime ritenute compatibili con il carcere, permessi di necessità che arrivano solo quando il familiare è in punto di morte, o già morto, parenti trattati come colpevoli: di temi sui quali sarebbe utile riflettere, sull’onda di questa telefonata del ministro Cancellieri a tutela della detenuta Giulia Ligresti, ce ne sono tanti, e chiamano in causa tutto il sistema della Giustizia.