
Presidente onorario della Fondazione Emanuela Zancan di Padova, nato nel 1918, ha coltivato fino alla fine una straordinaria lucidità dell’osservazione delle dinamiche sociali e dell’evoluzione del volontariato raccolta anche nei numerosi recenti volumi di cui è autore.
«Mons. Giovanni Nervo – ricorda il vescovo Antonio Mattiazzo, che proprio nei giorni scorsi lo aveva incontrato all’Opera della Provvidenza – è stato una figura emblematica della Chiesa padovana e italiana, a cui ha dedicato la sua vita di prete e di uomo; si è impegnato strenuamente per l’affermazione di una pedagogia della carità così come doveva essere la Caritas nel pensiero di Paolo VI e non ha mai mancato di denunciare ingiustizie o incoerenze. Ma il suo impegno è stato anche avvalorato da un alto senso di responsabilità civile, governata dai valori del cattolicesimo sociale, di cui è stato uno dei protagonisti. Il suo operato è stato più volte riconosciuto anche dalla società civile e gli è valso il riconoscimento della laurea honoris causa dell’Università di Udine nel 1996 e nel 2003 dell’Università di Padova».
Don Giovanni, nei suoi 94 anni di vita, è stato uno strenuo difensore e sostenitore del vangelo dei poveri: "La prima carità è il Vangelo – dichiarò in un’intervista all’Osservatore Romano in occasione dei suoi 90 anni, il 13 dicembre 2008 – perché la povertà maggiore è la mancanza di fede, e che per molti, che forse crederanno di non essersi mai incontrati con Gesù Cristo, la carità sarà l’ottavo sacramento che li salva".
Alcune sue dichiarazioni sul significato di essere volontari: “…essere volontari significa stimolare le istituzioni a rispondere adeguatamente ai bisogni dei cittadini, sia con una formulazione delle leggi nazionali e regionali, sia con l'attuazione dei servizi, sia con il buon funzionamento delle istituzioni e dei servizi…. Significa saper rispondere prontamente a bisogni emergenti che non sono ancora presenti nella coscienza pubblica, nella normativa, nella destinazione delle risorse…Significa mettersi al servizio con amore e dedizione di una persona così vuol dire affermare i valori dell'uomo…
Nessun commento:
Posta un commento