


Pur consci che stiamo usando uno strumento di proporzioni modestissime se guardiamo ai moderni mezzi di comunicazione, percorriamo ugualmente e con forza questa strada con l’ambizione e la speranza di aprire un luogo comune che ci faccia uscire dall’individualismo dei social, dal mordi e fuggi, dall’anonimato della rete dove tutto è diventato possibile. Verrà dato spazio alla nostra fantasia; cercheremo, settimanalmente, di privilegiare un fatto; su quello punteremo il nostro sguardo.
Il nostro foglio è un appuntamento fisso per mostrare e raccontare con un immagine e un breve testo i fatti dal nostro punto di vista, fatti che spesso la grande stampa ignora o trascura.
Tra gli obiettivi di “Luogo comune”
c’è la volontà di far emergere le cose buone della società e al tempo stesso di
sensibilizzare i cittadini ai problemi dei soggetti deboli e che vivono
condizioni sociali di disagio o svantaggio, con l’intento di stimolare
accoglienza, solidarietà, amicizia. Infine “Luogo comune” intende anche
promuovere il volontariato considerando che rappresenta una vera e
propria scuola di democrazia: ha un effetto di socializzazione alla
partecipazione politica, è relazione vera, stimola la collaborazione, lo
scambio e la fiducia negli altri e nelle istituzioni.
Luogo comune lo trovate a Pescara
alle librerie Mondadori, alla Feltrinelli, alla libreria San Paolo, alla
libreria presso il Centro d'Abruzzo.